CPI FACILE – Certificato prevenzione incendi

Certificato Prevenzione Incendi per AUTOFFICINE e CARROZZERIE

Ecco chi è obbligato al CPI

Tutte le officine per la riparazione di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie che abbiano una superficie coperta superiore a 300 metri quadri compresi i locali ad uso ufficio e servizi, sono previste al punto 53 dell’allegato I al DPR 151/2011.

Chi invece non è obbligato al CPI

Tutti gli autoriparatori o carrozzerie con locali inferiori a 300 metri quadri non hanno nessun adempimento formale. . .

Attenzione!!! Sebbene la soglia dei 300 metri quadri è la più ricorrente, tuttavia potrebbe essere OBBLIGATO al CPI se per esempio nel locale c’è una caldaia (per il riscaldamento) o forni per le carrozzerie con una potenza superiore a 116 kW. In questo caso diventa un soggetto OBBLIGATO.

Infatti questa punto rientra nell’Attività n° 74 del D.P.R. 151/2011, ovvero:

Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW.

Nel caso di una Carrozzeria è facile che il forno abbia una potenzialità che rientra nel limite del campo di applicazione del Certificato Prevenzione Incendi per Autofficine e Carrozzerie.

Se poi abbiamo anche un impianto di riscaldamento dell’Autofficina (o Carrozzeria che sia) magari alimentato a gas e tenendo conto della superficie è altrettanto facile rientrare nella potenzialità della caldaia del decreto ed essere soggetti al controllo dei Vigili del Fuoco.

COSA SUCCEDE SE NON SI FA IL CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI? E A CHE COSA SI VA IN CONTRO?

Ecco cosa rischi:

SOSPENSIONE DELL’ATTIVITA’, MULTA E CONSEGUENZE PENALI 

Decreto Legislativo 139/06

Art. 20 – Sanzioni penali e sospensione dell’attività

 “1) Chiunque, in qualità di titolare di una delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, ometta di presentare la segnalazione certificata di inizio attività o la richiesta di rinnovo periodico della conformità antincendio è punito con l’arresto sino ad un anno o con l’ammenda da 258 a 2.582 euro . . . (omissis)”

 “3) Ferme restando le sanzioni penali previste dalle disposizioni vigenti, il prefetto può disporre la sospensione dell’attività nelle ipotesi in cui i soggetti responsabili omettano di: presentare la segnalazione certificata di inizio attività o la richiesta di rinnovo periodico della conformità antincendio . . . (omissis)”

E SE HAI COLLABORATORI, COS’ALTRO SUCCEDE?

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori stabilisce le norme di tutela e obblighi da adottare laddove siano presenti lavoratori o collaboratori (ne basta soltanto uno), e le Autofficine e Carrozzerie devono attuare queste misure attraverso anche l’autorizzazione OBBLIGATORIA dei Vigili del Fuoco rappresentate dal Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I.).

E INVECE PER LA COPERTURA ASSICURATIVA AZIENDALE? TUTTO REGOLARE?

Assolutamente NO, anche in questo caso considerando che ogni Attività dovrebbe avere una idonea copertura assicurativa ivi compresi i rischi di incendio, ma un aspetto che viene spesso dimenticato è che se l’Autofficina o Carrozzeria è soggetta al Controllo dei Vigili del Fuoco e non hai l’autorizzazione (Il Certificato Prevenzione Incendi appunto) . . . Semplicemente la Compagnia di Assicurazioni NON RISARCISCE I DANNI DI UN INCENDIO (per colpa grave, dolo tra le altre cose, è descritto esplicitamente nelle Condizioni Generali).

In buona sintesi, il fatto di NON essere in possesso di un’Autorizzazione OBBLIGATORIA come il Certificato di Prevenzione Incendi la quale è reato penale e punita dalla legge, costituisce una colpa grave da parte del Contraente o Assicurato nel caso di un’Azienda.

Questa condizione, è espressamente descritta nelle Condizioni Generali che si sottoscrivono con l’Assicurazione e formano parte integrante delle ESCLUSIONI.

Per gentile concessione della Compagnia di Assicurazioni Allianz, evidenziamo un estratto del Fascicolo Informativo – IMPRESA SICURA – Condizioni di assicurazione:

Art. 5.2 – Esclusioni  – L’Impresa non è obbligata in alcun caso per i danni

a) causati da o dovuti a:

– dolo del Contraente o dell’Assicurato – ovvero, trattandosi di Società, dei soci illimitatamente responsabili o degli Amministratori – nonché del coniuge, del convivente more uxorio, dei loro genitori, dei loro figli, di qualsiasi altro loro parente o affine convivente; . . .”

Sotto questa luce, il Certificato Prevenzione Incendi assume un’importanza primaria, non solo è un’Autorizzazione OBBLIGATORIA ma può colpire pesantemente il futuro dell’Autofficina o Carrozzeria.

Molti titolari di Autofficine o Carrozzerie trascurano questo particolare, in questo caso la domanda da farsi sarebbe:

Vale la pena aldilà dei rischi penali, sanzioni amministrative e sospensione dell’Attività, rischiare di NON  essere risarcito dalla Compagnia di Assicurazioni (alla quale paghi regolarmente il premio assicurativo) se non hai il Certificato Prevenzione Incendi per Autofficine e Carrozzerie?

ALLORA, QUALE E’ LA PRIMA COSA DA FARE PER ESSERE TRANQUILLI?

Il nostro staff di esperti può informarti GRATUITAMENTE  se sei soggetto all’obbligo del Certificato di Prevenzione Incendi per Autofficine e Carrozzerie e come metterti in regola in maniera Rapida, Economica e Sicura

Non esitare a contattare i nostri professionisti antincendio qualificati che ti guideranno attraverso questo processo in modo efficiente e senza stress.

Chiama ora e fai il primo passo verso una gestione ottimale della sicurezza antincendio della tua attività.

Chiamaci per parlare direttamente con un esperto.

Ricorda, quando si tratta di sicurezza antincendio, l’investimento più costoso è quello che non si fa.

Torna in alto